Conferenze

Martedì 7 giugno alle ore 20.45: conferenza di Costanza CuciniLa zecca di Milano nel periodo austriaco e napoleonico. Resti archeologici, documenti d’archivio e tecnologia“.

presso la sede di Milano del CCNM in Via A. Kramer 32 (citofono Percorsi), aula grande, in fondo al cortile a destra.

La conferenza sarà trasmessa anche in streaming web al seguente link,

Per altre informazioni contattare il CCNM all’indirizzo circolonumismaticomilanese@gmail.com.

05.04.22: Conferenza a cura della professoressa Claudia Perassi: Dalle immagini degli dei ai ritratti degli uomini. Una rivoluzione iconografica nella monetazione antica.

La conferenza presenta una panoramica dei temi figurativi della monetazione greca, con l’obiettivo di identificare il momento di passaggio dalle tradizionali immagini divine alla raffigurazione di un uomo vivente. Saranno analizzate dapprima le emissioni di elettro coniate in Asia Minore, la monetazione bimetallica dei re persiani, dei satrapi occidentali e dei re macedoni Alessandro I e Filippo II. Una indagine approfondita sarà riservata alla produzione di Alessandro III e dei suoi successori, alla ricerca della prima autorappresentazione dell’autorità emittente totalmente ‘umana’, ossia libera da quegli attributi divini (egida, corna o pelli di animali), che conferivano al ritratto una connotazione sovrumana.

Profondi cambiamenti iconografici nella monetazione in alluminio della Repubblica Italiana (intervento di G. Pittini alla conferenza del 01.02.2022)

Le ultime monete della monetazione del ventennio alludevano tutte, in qualche modo, alla Roma Imperiale (sia antica che moderna): aquile, fasci, ritratti di un’Italia bellicosa e truce (come nei 20 cts). C’erano poi bighe, littori che salutavano romanamente, Italia su prora, ricordi della Prima Guerra mondiale e della vittoria.  Le uniche eccezioni, relative ad una vita più pacifica e domestica, erano state: la moneta da 5 Lire che esaltava la fecondità (1936-41) e immagini agricole con fasci di spighe e aratro su monete d’oro del 1926-27. La spiga sui 5 centesimi e l’ape sui 10 centesimi, riprese in qualche modo dalla monetazione repubblicana, sono infatti del 1919, quindi anteriori all’avvento del fascismo. La Repubblica, nata dalla sconfitta del nazifascismo e dalla resistenza, era guidata inizialmente da tutta la coalizione del CLN  ed aveva bisogno evidentemente di immagini diverse. In questo caso, filatelia e numismatica vanno a braccetto: anche sui francobolli, la prima serie fu quella detta DEMOCRATICA, che mostrava le varie attività lavorative delle diverse classi sociali, e alcuni aspetti del nuovo stato (il martello che spezza le catene della dittatura, la giustizia anche sociale, l’Italia che risorge dal tronco spezzato della vecchia nazione, una mano con un ramo di ulivo, simbolo di pace). Si noti che i primi francobolli  (1 ottobre 1945) recano POSTE ITALIANE  e non REPUBBLICA ITALIANA,  perché il referendum monarchia/repubblica non si era ancora tenuto. Così pure le prime prove delle monete in alluminio (preparate all’inizio del 1946, con la scritta ITALIA), mentre  le monete effettive uscirono con REPUBBLICA ITALIANA. Un elemento di continuità con le monete del ventennio è dato da uno degli incisori (l’altro è Giampaoli), G.Romagnoli, che firma anche la nuova serie.

Leggi i Riferimenti alla monetazione antica

01.02.2022 – Conferenza “La monetazione in alluminio della Repubblica Italiana” (interventi di G. Pittini, E. Lesino, M. Sassi, T. Caronni)

Alla fine della seconda guerra mondiale, le condizioni sociali, economiche  e  monetarie  dell’Italia erano pessime.  Vi era stata una notevole inflazione, una certa  anarchia nella circolazione (specie nel Sud si usavano le AM-LIRE), giravano banconote da 1, 2, 5 e 10 lire  con l’effigie di  Vittorio Emanuele III tanto lise da essere irriconoscibili, mentre la moneta metallica era pressoché scomparsa.  Si decise di coniare in alluminio, nella lega denominata ITALMA, già prima del referendum monarchia/repubblica. Venne prodotta una prima serie di monete coi valori di 1, 2, 5 e 10 lire, di discrete dimensioni e di aspetto gradevole. La scritta ITALIA, presente nei progetti,  si trasformò in  REPUBBLICA ITALIANA. Ma già nel 1951 si optò per pezzi in alluminio di minori dimensioni, accompagnati poco più tardi da monete in acmonital e in bronzo.

Della prima serie in alluminio vennero prodotti dei falsi per la circolazione, oggi notevolmente rari. Più tardi comparvero anche dei “falsi per numismatici” in quanto le emissioni datate 1946 e 1947 erano decisamente rare. Altro aspetto significativo fu la novità delle immagini: alla iconografia del ventennio (con temi imperiali, militari e “machisti”) si sostituirono temi agricoli ed altri che richiamavano il lavoro delle classi popolari.  In alcuni casi venivano riprese immagini della monetazione della Magna Grecia.

30.11.2021, Conferenza di Adelchi Benetton: Il soldino veneziano ed i suoi massari

Argomento della conferenza è la monetazione veneziana medievale ed in particolare su”Il soldino veneziano ed i suoi massari: da Andrea Dandolo ad Agostino Barbarigo”. Ce ne parlerà Adelchi Benetton, già socio del circolo e grande collezionista ed esperto di numismatica veneziana. Ci illustrerà a grandi linee queste emissioni nel contesto della storia di Venezia, per poi passare al tema specifico della conferenza, sul quale ha appena pubblicato un libro di grande originalità.

19.10.2021, Conferenza del prof. Alessandro Cavagna: Un viaggio a Taranto nel 1911.

La conferenza tratterà la vicenda di un tesoretto di monete antiche dell’area mediterranea, scoperto a Taranto nel 1911, subito disperso e in parte individuato e recuperato da un noto collezionista. Ma si trattava di un autentico tesoretto? L’interrogativo è avvincente, trattandosi di monete molto belle, alcune decisamente rare. Personaggi coinvolti nella vicenda e nella discussione: M.Vlastos noto collezionista di origini greche ed E. Babelon allora direttore del Cabinet des Médailles di Parigi.

Occorrerà  disporre del green pass, utilizzare  mascherina e rispettare  il distanziamento.

8.06.2021 Videoconferenza “Caravaggio, le monete e l’artista”  

Con la collaborazione del circolo Numismatico Patavino abbiamo il piacere di presentare la videoconferenza “Caravaggio: le monete e l’artista”, relatore Gianpietro Sanavia.
Il tema della conferenza è dedicata a Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come “Caravaggio” in occasione del 450° anniversario della sua nascita che ricorre nel 2021. La conferenza dopo una premessa sul personaggio, sulle sue opere (con particolare riguardo a quelle che hanno offerto spunto per la realizzazione di monete contemporanee), si propone di far conoscere le monete circolanti sul territorio italiano tra il ‘500 ed il ‘600, un florido periodo culturale in cui si vedono i Principi dei vari stati “gareggiare” per la creazione di monete più belle, monete quale strumento per l‘esaltazione dell’arte stessa.
Vi aspettiamo martedì 8 giugno ore 21.

 

11.2.2020 – Enrico Lesino: Marketing visconteo: motivi storici e politici della trasformazione del logo della vipera viscontea, dalle origini a Giovanni Visconti.

Si propongono delle riflessioni non tanto sulle origini della vipera (su cui si è già scritto e dibattuto moltissimo), quanto sulle esigenze storiche e politiche che indussero i Visconti a modificare il proprio emblema, dalle prime rappresentazioni della fine del XIII secolo fino all’iconografia che attualmente conosciamo, della metà del XIV secolo. Si prenderanno in considerazione: la figura di Galvano Fiamma come artefice della scaltra e sistematica propaganda politica dei Visconti; e la rappresentazione della biscia nell’arte e nella monetazione dei primi decenni del ‘300, in cui si apprezzano notevoli differenze fra le varie zecche viscontee.

 

3.12.2019 – Antonio Rimoldi: La monetazione milanese di Filippo IV con effigie.

La monetazione del periodo spagnolo è oggi una delle più ricercate dai collezionisti milanesi. Elementi ricorrenti nelle emissioni coniate a Milano da Filippo IV di Spagna sono: incongruenze stilistiche ed anni di coniazione anacronistici. L’analisi del ritratto del sovrano, unita allo studio delle fonti archivistiche, porta a definire un’accurata sequenza delle emissioni, all’interno della quale è certamente interessante rilevare la creatività degli incisori nell’ideare o modificare i conii per svariate tipologie.Questa conferenza vuole presentare da un diverso punto di vista l’articolo omonimo, di imminente pubblicazione su: “Comunicazione n. 72, Bollettino della Società Numismatica Italiana”. Si forniranno anche le informazioni necessarie per la miglior comprensione delle specifiche tematiche trattate, come la creazione di un conio per mezzo di punzoni figurati.

 

22.10.2019 e 12.11.2019 – Elementi di base di numismatica romana: 

Nel campo della monetazione romana sono frequentissimi i dubbi e le domande, anche da parte di collezionisti non proprio alle prime armi; il campo è molto vasto, ed i problemi numerosissimi: i nomi delle diverse monete, la datazione, i cambiamenti nel tempo, le riforme, la composizione nei diversi metalli, le patine, le iscrizioni e le loro abbreviazioni, i titoli imperiali, il significato delle immagini, i falsi antichi e moderni, le imitazioni, le zecche e le officine, e così via.

Abbiamo pensato di incontrarci un paio di sere per affrontare le principali questioni, soprattutto rispondendo a domande, o anche osservando delle monete per illustrare i punti principali o per chiarire dubbi e interrogativi. Sono invitati anzitutto i principianti, ma anche tutti quelli che sono interessati a saperne di più, o ad affrontare questioni specifiche. Il CCNM è in grado di garantire un gruppetto di appassionati, diciamo di collezionisti di lungo corso, disponibili a rispondere ed a confrontarsi.

Nel primo incontro di martedì 22 ottobre (h. 20.30, via Terraggio 1 Milano) affronteremo prevalentemente le questioni generali, la monetazione repubblicana e quella imperiale del 1° secolo d.C. Martedì 12 novembre alla stessa ora ci occuperemo dei temi numsmatici dal 2° secolo in poi, e delle zecche del Tardo Impero. Gli incontri saranno molto informali ed aperti a tutti. Portate pure qualche moneta da esaminare.

Non si finisce mai di imparare… al CCNM di Milano!

 

24.9.2019 – Adriano Savio: La monetazine di Nemausus: coloniale o imperiale?

La monetazione bronzea di Nemausus (l’odierna Nîmes) si differenzia da tutte le altre coniazioni coloniali, in quanto prodotta in quantità enormi e diffusa su tutto il territorio della Gallia, nonchè nei campi militari della Germania. Prodotta appena prima, durante e dopo la riforma del rame di Augusto, si interseca con la moneta di Roma e in qualche modo la integra, almeno in area transalpina. Ma non tutto è chiaro, a cominciare dalla definizione del nominale che rappresenta (asse o dupondio?), dall’interpretazione del tipo del rovescio (i celeberrimi “coccodrilli”), dal fatto che molti dei nominali sono tagliati in due e, infine, dall’esistenza di alcuni esemplari che presentano un prolungamento a forma di zampe di animale.

 

25.6.2019 – Marco Sassi, La monetazione di Genova dalle origini al 1527.

Il nostro socio Marco Sassi proviene da Genova, è attivo da anni nell’Associazione genovese “Astengo” ed è un grande appassionato di monetazione genovese. Egli ci parlerà su tutto il primo periodo di tale monetazione, dalle origini al 1527; vedremo molte foto interessanti, sia della città che delle sue monete.

 

11.6.2019 – Ermanno Arslan: Dracme cisalpine ed oboli: ritrovamenti, novità, ipotesi di classificazione.

Quelle che chiamiamo comunemente “dracme padane” o “dracme cisalpine”, coniate dai celti della pianura padana, della Liguria e del Veneto, sono imitazioni della moneta argentea della greca Massalia (Marsiglia), colonia focese fondata intorno al 600 a.C. Note da tempo, ma poco studiate fino agli anni ’60 del Novecento, hanno avuto una prima importante sistemazione da parte di Andrea Pautasso; sono seguiti diversi studi, fra cui molto significativi quelli di E. Arslan, che dagli anni Settanta si è occupato in particolare dei numerosi ritrovamenti successivi. In questa serata egli ci parlerà dei suoi studi sull’argomento con particolare riguardo ai ritrovamenti liguri, emiliani e piemontesi; sottolineando anche l’importanza degli oboli, specie liguri (con la ruota oppure con il “felino”, ecc.).

Martedì 11 conferenza a Milano sulle dracme cisalpine (o padane)

7.5.2019 – Alessandro Toffanin: “Tra sacro e profano: iconografia numismatica del Santo Chiodo conservato nel Duomo di Milano”

La sacra relquia milanese, le sue origini, la simbologia che assume nel tempo e le sue rappresentazioni in ambito numismatico sono al centro dell’intervento. La reliquia, secondo la tradizione ambrosiana, rappresenta un simbolo cristiano posto al servizio del potere fin dal tardo impero romano (Elena, Costantino, il rinvenimento della Santa Croce). Essa viene ripresa nel periodo signorile dai Visconti agli Sforza, per poi trasformarsi in epoca borromea nell’oggetto sacro, venerato tutt’oggi a protezione della città intera.

Vengono analizzati, nell’occasione, una moneta di Francesco Sforza (trillina con l’impresa del morso) ed una medaglia con San Carlo Borromeo ed il Sacro Chiodo.

 

19.2.2019 – Claudia Perassi: Monete e rito del battesimo in età paleocristiana. Fonti scritte, numsmatiche e archeologiche a confronto.

Una notevole scoperta avvenuta sul sito maltese di Tas-Silg nel 1999 ad opera della Missione Archeologica Italiana a Malta ha consentito di avanzare nuove considerazioni su un rito monetale connesso con la somministrazione del Battesimo, citato da una fonte letteraria e attestato da pochi altri rinvenimenti archeologici. Si tratta di 276 monete in AE databili fra il IV secolo e gli inizi del VI e di un tremisse bizantino di Costantino IV, accumulati sotto la lastra di fondo di una vasca utilizzata come fonte battesimale. La conferenza presenterà innanzitutto il deposito monetale, inserendolo nel quadro della circolazione monetale dell’arcipelago maltese. Discuterà poi il Canone 48 del cosiddetto “Concilio di Elvira”, che vieta ai battezzandi di gettare monete nei fonti battesimali, e gli altri 5 casi noti di monete rinvenute nei sistemi idraulici utilizzati per il primo sacramento cristiano. La lettura incrociata dei tre tipi di fonti (scritte, numismatiche e archeologiche) permetterà infine di proporre alcune ipotesi circa la funzione del getto delle monete nei fonti battesimali in età paleocristiana.

 

4.12.2018 – Michele Gusmeroli: Il rinnovamento milanese nelle medaglie di Maria Teresa

Gli ultimi anni del lungo regno di Maria Teresa (1740-1780) vedono la nostra città non solo fervere di nuove idee (bastino i nomi di Beccaria e dei fratelli Verri), ma anche rinnovarsi sul piano istituzionale e urbanistico: si fondano orfanotrofi, scuole di ostetricia, giardini botanici; si rinnova il macchinario della zecca, si scavano canali e si costruiscono nuove carceri miranti alla rieducazione dei detenuti.

La stagione del “dispotismo illuminato”vive dunque il suo apice: il Ducato di Milano prospera sotto la Principessa Imperiale e Arciduchessa d’Austria; a decidere cosa fare, come dove e quando farlo  e-soprattutto- quanto spendere è però l’onnipresente e quasi onnipotente Kaunitz, efficacemente supportato a Milano dal conte Firmian. La macchina amministrativa asburgica non trascura nulla: non basta saper fare, bisogna anche far sapere. In quest’ottica, non deve stupire che Kaunitz tartassasse il povero Firmian anche sull’opportunità di coniare medaglie commemorative  delle “provvidenze più memorabili”, controllandone ovviamente i costi.

 

18.9.2018 – Andrea Torno Ginnasi: Echi storico-artistici del perduto multiplo d’oro di Giustiniano 1°.

Fra i tesori trafugati e in parte fusi in seguito al grande furto avvenuto nel 1831 all’allora Cabinet des Médailles des Rois di Parigi figura, verosimilmente, il celebre multiplo di 36 solidi con l’immagine equestre di Giustiniano 1° (527-565). Le precedenti vicende relative al suo ingresso nelle collezioni di Francia sono note grazie a dettaglati carteggi, che permettono di ricostruire le tappe che lo condussero dall’antica Cesarea di Cappadocia a Costantinopoli, e quindi a Parigi. In virtù di tali racconti, di illustrazioni sette-ottocentesche e di alcune copie galvanoplastiche (eseguite successivamente in base ai calchi dell’originale, e spesso esposte in occasione di mostyre internazionali dedicate alla civiltà bizantina) è possibile cogliere un riflesso di questo perduto esemplare, tra i più notevoli della categoria. Sebbene le immagini al dritto e al rovescio si collochino nel solco di una tradizione consolidata, alcuni dettagli iconografici rispecchiano il momento di passaggio tra un’estetica figurativa ancora immersa consapevolmente nell’antichità, e la formazione di un’identità artistica propriamente bizantina.

 

22 maggio 2018 – Incontro informale: La monetazione di Venezia (Testi completi)

Nella serata di martedì 22 maggio 2018 si è tenuto presso la sede del CCNM un incontro informale con due relazioni sulla monetazione veneziana, tenute da Adelchi Benetton (la Zecca di Venezia) e Luciano Binaschi (approfondimento sul grosso c.d. “matapan”).

Zecca di Venezia

Il Grosso Matapan

 

12.6.2018 – Gerarluigi Rinaldi: Antichità classiche e rinascimento italiano: l’uso documentario delle fonti numismatiche nel manoscritto dell’Historia Augusta Vitt. Emanuele 1004.

G. – Rinaldi – L’uso-documentario-delle-fonti-numismatiche-nel-manoscritto-dell’Historia-Augusta-Vitt.-Em.-1004

 

17.4.2018 – Luca Gianazza: Nelle tasche del “mercenario”. Il ritrovamento del Colle del Teodulo (monete dei secoli XV-XVII).

 

13.2.2018. Mario Ventrella: Il ponte sul Danubio di Traiano: che sia un porto? (Testo completo)

M. Ventrella – Il ponte di Traiano non sarà mica un porto

 

12.12.2017 – Gianpietro Sanavia, Antonio Rimoldi: il 60° del CCNM. Il denaro “Christiana Religio”.

Ricorre il 60° della “Associazione filatelico-numismatica milanese” (1957), trasformatasi nel 1968 in “Centro Culturale Numismatico Milanese”. G.Sanavia, dopo una introduzione storica sull’associazionismo numismatico a Milano all’inizio del Novecento, traccerà la storia dell’attuale CCNM: istituzione e statuto, presidenti, attività culturali, convegni numismatici, medaglie prodotte. Profilo attuale e prospettive.

Antonio Rimoldi, cultore di numismatica papale e medievale, ci parlerà del denaro “CHRISTIANA RELIGIO” con tempietto. Si tratta di una moneta emessa inizialmente da Ludovico il Pio, ma perdurata poi fino a tutto il X secolo. Le emissioni di Ludovico riguardarono le zecche di Milano, Pavia e Venezia; probabilmente anche quelle di Treviso e Lucca. Differenziarle non è semplice (anche perché proprio l’autorità imperiale le voleva identiche), ma risulta possibile, esaminando alcune differenze di stile e tenendo conto dei ritrovamenti.

 

26.9.2017 – Hadrien Rambach: Il milanese Don Carlo Trivulzio (1715-1789) e la sua collezione.

Trivulzio

Don Carlo Trivulzio è stato probabilmente il maggiore collezionista nella Milano del Settecento. La varietà della sua collezione è grandissima, ma erano le monete a costituirne la parte più significativa, avendo egli acquisito centinaia di monete d’oro romane. Le migliaia di pezzi antichi e moderni che costituivano la sua collezione sono ormai purtroppo disperse, ed è anche difficile identificarle. Fortunatamente alcuni documenti, sia manoscritti che a stampa, hanno permesso a H.Rambach di ricostruire il destino della collezione. Il diario di Don Carlo, ad esempio, registra gli incontri, gli scambi, gli acquisti effettuati, restituendo il quadro animato di un numismatico di tutto rispetto.

 

20.6.2017 – Antonino Crisà: Gettoni antichi dalla Sicilia; un progetto di ricerca nel Regno Unito.

Anche nell’età ellenistico-romana si producevano gettoni di svariato materiale (bronzo, piombo, terracotta, ecc.), reperti costantemente rinvenuti dagli archeologi; purtroppo, il loro significato rimane per ora in gran parte oscuro, anche per una difficoltà di lettura e per una mancanza di studi complessivi su questo tema. Il progetto “Token communities in the ancient Mediterranean” (università di Warwick, UK) si prefigge di analizzare i gettoni monetali antichi, comprendendo il loro impatto sulle comunità locali e la loro funzione economica, sociale e religiosa.  Verranno illustrati in particolare numerosi gettoni provenienti dalla Sicilia ellenistico-romana.

 

2.5.2017 – Ermanno Arslan: verso la mostra di Pavia. Novità sulla monetazione longobarda.

I cinquecento anni della monetazione longobarda risultano notevolmente frastagliati: ad una successione delle diverse fasi si accompagna anche una scomposizione territoriale.  Nella prima fase abbiamo la monetazione ducale, alla quale segue quella di Ticinum dopo Agilulfo; e tuttavia, nel Veneto ed in Friuli, le emissioni di tipo locale sono in continuità con quelle precedenti. Quanto alle monete longobarde del Meridione, si ipotizza oggi che nel beneventano vi fossero non una sola, ma diverse zecche. Ed infine c’è Capua. Di tutti questi temi si occuperà per sommi capi l’oratore, anche in vista della prossima mostra ai Musei Civici di Pavia, che passerà poi al Museo Nazionale di Napoli ed infine all’Hermitage di San Pietroburgo.

 

28.2.2017 – Mario Ventrella: La propaganda neroniana attraverso le monete (Testo completo)

M. Ventrella – Nerone tra mito e realtà

L’autore illustrerà le turbolenze politiche dell’impero di Nerone, ed il senso storico della sua propaganda monetaria, riferendosi in particolare ai sesterzi: Porto di Ostia, Annona, Pax e tempio di Giano, Congiarium,  Securitas.  Nerone è stato il primo imperatore a servirsi così largamente delle immagini monetarie per comunicare il suo programma di governo: le immagini fornivano un riferimento immediato alle opere già realizzate, o in corso di esecuzione per assicurare il bene comune: pane, pace e sicurezza. Anche gli imperatori seguenti impiegarono sovente le immagini che erano comparse per la prima volta sulle monete neroniane. Nerone in effetti godè, anche grazie a questo e nonostante l’ostilità del senato, di ampio sostegno popolare.

 

22.11.2016 – Stefano Locatelli: Il fiorino d’oro di Firenze alla corte di Carlo 1° d’Angiò.

Il fiorino d’oro di Firenze fu probabilmente la moneta medievale che ebbe più fortuna, e non solo in Italia. La concorrenza non si fece attendere, specie da parte del ducato veneziano (che si trasformò poi nello zecchino). Ma prima di questi imitatori-antagonisti, fu la moneta fiorentina, tramite i banchieri toscani, ad invadere l’Europa, rappresentando la svolta commerciale ed economica del Medioevo. Un esempio particolare, studiato su eccezionali documenti dell’epoca, è l’utilizzo del fiorino nel Regno Angioino del Sud: esso divenne strumento essenziale nell’esazione dei tributi e nella economia del Regno.

 

4.10.2016 – Chiara Marveggio: La monetazione bronzea di Costantino e la Collezione Sabetta nel medagliere del Comune di Milano.

La collezione Sabetta è costituita da 1701 folles costantiniani di particolare pregio, attualmente conservati presso le Raccolte Archeologiche del Comune di Milano. Gli esemplari furono raccolti dal collezionista (un diplomatico che lavorò a lungo in Medio Oriente) in quanto varianti o pezzi inediti rispetto al RIC VII, con l’intenzione di contribuire alla riedizione aggiornata del volume. Particolarmente interessanti i simboli associati alla Lupa Capitolina nelle emissioni della “Urbs Roma” del 330 d.C.  Chiara Marveggio, archeologa e numismatica, ha studiato queste emissioni e pubblicato recentemente la sua ricerca su di esse.

 

21.6.2016 – Lucia Travaini: Zecche come vulcani; iconografia e tecnologia

La Prof.ssa Lucia Travaini riprende il tema che ha trattato nella Lectio Magistralis a Taormina, con qualche variazione ed aggiunta. Fino al Tardo Medioevo, a Siena la zecca si chiamò “bolcano”, con evidente derivazione etimologica dal dio Vulcano e dalla sua fucina: anche diverse stampe successive lo comprovano. Efesto-Vulcano quindi, nel mito e nelle leggende successive, risulta anche l’inventore della coniazione monetale. L’iconografia da lui rappresentata sulla corazza e sulle altre armi di Achille si trasferisce in effetti sulle monete, antiche e moderne (basti pensare ai rovesci dei grossi argenti rinascimentali…) Ma anche tutta la parte tecnologica delle officine monetali, prima dell’introduzione dei macchinari moderni, si richiama alla fucina di Vulcano.

 

19.4.2016 – Mario Limido: Le monete di Pavia, dalla riforma di Carlo Magno al 1250

Mario Limido, milanese appassionato alla monetazione medievale, ci illustrerà la monetazione di Pavia a partire da Carlo Magno. A quell’epoca, la zecca di Ticinum già attiva nel periodo romano riaprì i battenti, col nuovo nome di PAPIA. La sua monetazione procede in parallelo a quella di Milano, ma con significative differenze, nel consueto rapporto di “vicinanza contrastata” con la capitale lombarda. Comunque, tra la metà del X secolo e la metà dell’XI, in particolare sotto gli imperatori della dinastia degli Ottoni, il denaro di Pavia era la moneta più richiesta, quella che circolava maggiormente nella penisola, e la più citata nei documenti d’epoca.

 

2.2.2016 – Alex Ricchebuono: La storia delle Esposizioni Universali fino ad Expo 2015

Alex Ricchebuono si è occupato della produzione medaglistica per EXPO 2015. Nella conferenza, percorrerà la storia della Esposizioni Universali a partire dalla metà dell’Ottocento, inquadrandole nel contesto storico e commerciale dell’epoca. Verranno esaminate le medaglie prodotte per le diverse manifestazioni (occorre distinguere fra esposizioni mondiali, internazionali e universali!). Una particolare attenzione all’Esposizione milanese di inizio Novecento. Poi si affronteranno le crisi belliche, la sospensione delle esposizioni, la ripresa dopo l’ultimo conflitto mondiale, fino ad EXPO 2015.

 

24.11.2015 – Alessandro Cavagna: La monetazione di Alessandro Magno

Alessandro Cavagna, della Università degli Studi di Milano, da anni si dedica con particolare interesse alla monetazione di Alessandro il Grande. Ci farà un inquadramento storico generale dell’impero di Alessandro, dalle origini macedoni alle conquiste della Grecia e dell’Asia, fino ai confini indiani, ai conflitti interni all’armata, al ritorno ed alla morte a Babilonia. Parlerà poi della monetazione “in vita” di Alessandro, di quella postuma e di quella dei successori immediati.  Un occhio di riguardo ai tesoretti e ritrovamenti.

 

22.09.2015 – I ritratti dei Dogi nella monetazione veneziana (Testo completo).

I ritratti dei dogi nella monetazione veneziana

Martedì 22 settembre alle ore 2045, nella sede del CCNM, Luciano Binaschi  terrà una conferenza sul tema del ritratto dei dogi. Perché se ne conoscono così pochi?  Perché (frase citata dalla prof. Lucia Travaini) “i signori tiranni si mettono in medalia, e non i  cavi de republica”. La contrarietà della Serenissima a far del doge in carica un personaggio celebrato e raffigurato come individuo sulle monete durò fino alla fine della sua storia.

 

21.05.2015 – La monetazione di Mediolanum in epoca romana (III-V secolo d.C.)

Su questo tema ci parlerà Alessandro Toffanin  martedì 21 aprile 2015  alle ore 20.45, nella nostra sede di via Terraggio 1, Milano.,  prendendo spunto dal suolibro MEDIOLANUM uscito da Varesi nel 2014, sullo stesso tema; il volume è un catalogo completo della monetazione romana della zecca di Milano. Numerosi studiosi (Laffranchi, Bansa, Arslan, Doyen, King, Huveline, Goebl, Estiot e altri)  si sono dedicati alla moneta antica della nostra città, ed hanno contribuito a creare una visione d’insieme di quanto coniato con le loro pubblicazioni sui singoli imperatori e periodi. Mediolanum inizia a coniare moneta nel 260 d.C. quando la pressione dei barbari sui confini dell’impero ha costretto l’esercito e la cavalleria ad interventi più rapidi, e la città lombarda si è trovata in una posizione militarmente strategica.

 

09.06.2015 – Le monete di Augusto: un moderno e raffinato mezzo di comunicazione.

Questo tema sarà trattato martedì 9 giugno 2015 alle ore 20.45 in sede (via Terraggio 1, Milano) da Fiorenzo Catalli.

La moneta romana di età imperialeha una capacità di penetrazione all’interno della società tale da raggiungere tutti i livelli sociali, trasmettendo messaggi scritti e figurati secondo il desiderio dell’autorità emittente. Il messaggio monetale  ha la doppia valenza di raggiungere i cittadini anche analfabeti (non in grado di interpretare le legende) attraverso immagini che dovevano essere ben note  da altri supporti, e dunque facilmente riconoscibili; e comunque ovvie per i cittadini più colti.

La monetazione di Ottaviano codifica il sistema che sarà poi adottato dai suoi successori. Essa si fonda anzitutto sull’effigie del diritto (i ritratti di Ottaviano Augusto sono stati analizzati in numerosi studi), ma anche sulle immagini significative  dei rovesci: colonne, rostri, statue, templi, capricorni, barbari genuflessi, ecc. Vengono a volte inseriti anche alcuni familiari, come i nipoti Caio e Lucio Cesari.

Fiorenzo Catalli si è laureato a Roma con una tesi in Numismatica Antica su “La zecca etruisca di Volterra”.  Dopo aver ricoperto svariati incarichi nell’area delle sovrintenenze dei Beni Culturalli, dal 2007 è direttore scientifico del Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, del quale sta curando anche il catalogo on line: http://medagliere-firenze.lamoneta.it

 

Conchiglie, pelle, coltelli: monete e pre-monete nell’Impero Cinese.

Martedì 27 gennaio 2015 il dott. Enrico Bossi terrà una conferenza al CCNM su questo tema (ore 21).
Sembra che l’uso di oggetti naturali o artificiali come pre-moneta sia esperienza comune a tutti i continenti, dalle conchiglie in Asia ai bracciali in Africa, dagli spiedi di ferro nel Mediterraneo ai semi di cacao in America Meridionale. La moneta metallica fusa o coniata ha invece due sole origini ben individuate: quella fusa in Cina, quella coniata in Lidia nel VII secolo a.C. Da queste fonti derivano le monetazioni cinese-indocinese-giapponese, e rispettivamente quella dell’Occidente. Enrico Bossi, che nel gennaio 2014 ci ha parlato della moneta africana, a distanza di un anno ci guiderà in un viaggio a ritroso fino alle origini dei mezzi di scambio in Cina:
– inizio della monetazione e suo sviluppo nei secoli più antichi;
– sua evoluzione più che bimillenaria, fino alle rivoluzioni cinesi del ‘900 ed alla Lunga Marcia di Mao.

Presentazione “Conchiglie, pelle, coltelli: monete e pre-monete nell’Impero Cinese.”

 

Monetazione milanese: dai Visconti agli Sforza

Il CCNM organizza in sede per martedì 6 maggio alle 20.45 un secondo incontro sulle monete milanesi. Questa volta si discuteranno ed esamineranno le monete viscontee e sforzesche, con  il prezioso aiuto di Alessandro Toffanin e di altri esperti del periodo. E’ anche possibile portare monete incerte (di dubbia classificazione o autenticità) per valutarle insieme. Arrivederci!

 

Monetazione romana provinciale e coloniale.

Il CCNM organizza in dicembre nella sua sede (Milano, via Terraggio 1, 2° piano) due incontri sulla Monetazione Romana Provinciale, rispettivamente il 3.12 ed il 17.12, a partire dalle ore 21.  Gli incontri dureranno circa un’ora e saranno molto informali. Si inizierà con una presentazione generale del tema e di alcune caratteristiche specifiche, poi si guarderanno e commenteranno monete: ognuno può portare proprie monete da presentare o su cui chiedere pareri o classificazione. Le serate saranno suddivise per aree geografiche:

-il 3.12 si parlerà di Mesia (Viminacium, ecc.), Dacia, Tracia, Macedonia e Grecia.

-il 17.12 si parlerà di Penisola Iberica, Africa, Sicilia, Sardegna (periodo repubblicano), Asia ed Egitto.

 

Lo studio delle principali tecniche di contraffazione, per riconoscere e difendersi dai falsi in numismatica.

Il CCNM riprende la propria attività culturale autunnale con la conferenza sopra indicata, che sarà tenuta martedì 8 ottobre alle ore 21 in sede (MI, via Terraggio 1) da Francesco Lamanna di Torino.
L’evoluzione della tecnica consente ai moderni falsari di raggiungere un livello qualitativo molto preoccupante, tale da mettere in difficoltà a volte anche i massimi esperti del settore. La conoscenza delle tecnologie utilizzate, compresi limiti e difetti ad esse connessi, può essere considerata la prima vera contromisura nel riconoscimento di un falso. Raramente una moneta falsa è assolutamente perfetta: solo sapendo che cosa cercare sarà possibile distinguere le deboli tracce della contraffazione dai naturali segni del tempo.

Francesco Lamanna è direttore tecnico presso la Lamanna F.lli srl, azienda che da decenni si occupa di automazione industriale. Ha contribuito attivamente alla crescita del network “La Moneta”, ha organizzato con altri alcuni seminari e convegni numismatici, ed è presidente della Associazione Culturale Phalantos, il cui progetto è la digitalizzazione delle monete conservate al Museo Archeologico di Firenze.

 

Il nickel nella monetazione, dalla Battriana ai nostri giorni

Eugenio Vajna de Pava parlerà su questo tema martedì 4 giugno alle ore 21 al CCNM, Milano via Terraggio 1, presso l’Università Popolare (al 2° piano).

Il nickel è molto abbondante nelle profondità del nostro pianeta, ma scarso in superficie. E’ presente in diversi minerali sotto forma di composti (silicati, solfuri, ecc.) che contengono anche altri metalli, in particolare il ferro. Si trova inoltre nei meteoriti.

Identificato chimicamente solo nel 1751, è stato ottenuto puro nel 1804, e dalla metà del XIX secolo è stato utilizzato nella coniazione di monete, puro o nelle sue varie leghe (specie il cupronickel, CuNi). Ma esistono precedenti antichissimi.

Nel 2° secolo a.C. nel Regno di Battriana sono state prodotte rare dracme in cupronickel, grazie all’utilizzo di un minerale locale  (si era prima ipotizzato che venisse da Nord). Ed ancora più anticamente (V secolo a.C.) in Mesopotamia ed altrove erano stati prodotti dei manufatti dai metalli meteoritici. Dalle dracme di Eutidemo II occorre fare un balzo fino alla metà dell’Ottocento per trovare monete di nickel, puro o in lega.

Cominciò Leopoldo I del Belgio nel 1860, con un 20 centesimi. Seguirono gli U.S.A. nel 1865 con il pezzo da 3 cts., quindi la Svizzera nel 1879 con le monete da 5 e da 10 Rappen in CuNi (negli anni precedenti era stato aggiunto un po’ di nickel , per mantenere bianco l’aspetto delle monete). Insomma, il nickel funzionò spesso come “surrogato estetico” dell’argento.

In Italia, la storia e l’uso del nickel si intrecciano alle necessità militari dell’ultimo conflitto mondiale, ed alla produzione del famoso acmonital.

Eugenio Vajna de Pava, chimico e numismatico, è stato per 40 anni ricercatore presso l’ENI; è interessato in particolare allo studio dei metalli antichi e moderni. In numismatica spazia volentieri su numerosi argomenti, pur privilegiando quelli storici e tecnici.  Ha scritto interessanti articoli sulle patine e le ossidazioni del rame e del bronzo nelle monete antiche.

 

La monetazione fra Italia e Svizzera italiana.

Martedì 26 marzo 2013  alle ore 21, in sede (Milano, via Terraggio 1) il Sig. Fabio Luraschi terrà  una conferenza sul tema: “La monetazione fra Italia e Svizzera Italiana. La naturale influenza della moneta italiana nei territori dell’attuale Canton Ticino, dai Celti agli inizi del XX secolo”.

Le Alpi rappresentano il confine naturale fra Italia e Svizzera, anche se i confini politici non rispettano questa divisione. Molte sono le vicende e le attività che si sono svolte, nel Ticino, in modo simile alla vicina Italia, e tra esse la circolazione monetaria: il Ticino ha sempre guardato all’Italia per quanto concerne le monete.  I Leponzi hanno utilizzato le monete coniate in Italia Settentrionale; la zecca di Bellinzona ha prodotto moneta da esportare principalmente a Milano; le tariffe monetarie ticinesi sono state riprese per secoli dalle tariffe italiane, e per gli spezzati cantonali in biglione si è seguita la lira milanese da venti soldi.

Fabio Luraschi, classe 1967, è membro del Comitato del Circolo Numismatico Ticinese.  Dopo una carriera di 25 anni presso la Posta Svizzera, lavora da un anno presso la Muenzenhandlung Erwin Dietrich AG di Zurigo.  Da oltre dieci anni scrive mensilmente un contributo in italiano sulla rivista Numis Post.

27.3.2013 Dopo l’interessante conferenza, Fabio Luraschi ci ha messo a disposizione la parte iconografica che è stata proiettata. Naturalmente non è possibile allegare il testo della presentazione, ed occorre accontentarsi dei “titoli” delle diverse parti: il territorio del Ticino e la sua contiguità con la Lombardia; le dracme cisalpine, ed i loro ritrovamenti nella stessa zona; l’alfabeto nord-etrusco o leponzio; le altre tipologie delle dracme cisalpine; la zecca di Bellinzona ed il suo breve funzionamento all’alba del Cinquecento; metrologia analoga a quella del Ducato di Milano; il drago di Milano e la biscia (senza il bambino!) di Bellinzona; Mesocco, Roveredo e la monetazione dei Trivulzio; i Balivi e gli editti di cambio delle monete italiane;  Napoleone e la Repubblica Elvetica (1803); il Cantone del Ticino e le sue monete.

 

La monetazione degli insorti italici durante la Guerra Sociale (91-87 a.C.)

Il CCNM invita soci ed amici alla conferenza dal titolo sopra riportato,  che verrà tenuta dal dr. Alberto Campana presso la sede di via Terraggio 1 in Milano in data: martedì 11 dicembre  2012 alle ore 21 (presso Università Popolare, ultimo piano a destra). Si raccomanda la puntualità.

La sede è raggiungibile con: MM1, MM2, tram: 16,19, 20 e 27. Autobus: 50, 58 e 94.

Maggiori dettagli in allegato: Conferenza Alberto Campana

 

Conferenza: Le monete di Milano al tempo dei Promessi Sposi

Martedì 19 giugno alle ore 21 nella nostra sede (Milano, via Terraggio 1, ultimo piano, presso Università Popolare) la dott.ssa Maila Chiaravalle terrà una conferenza sul tema: Le monete del Ducato di Milano al tempo dei Promessi Sposi. Ingresso libero. Si raccomanda la puntualità.

 

Conferenza “Le monete: Provincia DACIA”

Martedì 17 Aprile 2012 – ore 21.00 invita soci e amici alla conferenza del dottor Alessandro Cavagna sul tema: Le Monete: Provincia Dacia. La Conferenza si terrà presso la sede di via Terraggio, 1 Milano (presso “Università Popolare”). Si raccomanda la puntualità. Al termine della conferenza sarà offerto un rinfresco.

Le conferenze tenute dal Centro Culturale Numismatico Milanese dal 1978 al 2020.

Le conferenze tenute dal Centro Culturale Numismatico Milanese dal 1978 al 2020.
DATA                             Relatore, Titolo , Abstract                           
5 aprile 2022Claudia Perassi: Dalle immagini degli dei ai ritratti degli uomini: una rivoluzione iconografica nella monetazione antica.
1 febbraio 2022E.Lesino, M.Sassi, G.Pittini: La monetazione in alluminio della Repubblica Italiana.
30 novembre 2021Adelchi Benetton: Il soldino veneziano ed i suoi massari, da Andrea Dandolo ad Agostino Barbarigo.
19 ottobre 2021Alessandro Cavagna: Un viaggio a Taranto nel 1911
6 aprile 2021Gianfranco Pittini farà una carrellata sulla monetazione romana provinciale e coloniale, mentre Luciano Binaschi parlerà su un tema veneziano.
2 marzo 2021Il 2 marzo ci siamo incontrati in video-conferenza, ascoltando due interventi di Marco Sassi e di Enrico Lesino. Marco ci ha illustrato la catalogazione delle sue monete genovesi. Enrico ci ha parlato invece delle emissioni di necessità della Repubblica Spagnola, in particolare negli anni 1936-1938.
2 febbraio 2021 prossima video-conferenza per i soci. Tiziano Caronni e Antonio Rimoldi ci racconteranno qualcosa di numismatico.  Il presidente darà aggiornamenti sul sito, e sui primi incontri nella nuova sede.
11 febbraio 2020Enrico Lesino: Marketing visconteo: motivi storici e politici della trasformazione del “logo” della vipera viscontea, dalle origini a Giovanni Visconti.
3 dicembre 2019Antonio Rimoldi: La monetazione milanese di Filippo IV con effigie.
Novembre-dicembre 2019in collaborazione con il Coordinamento dei Circoli Numismatici e col La Moneta, si propone un “Questionario anonimo sul collezionismo numismatico”, compilabile collegandosi a:  https://cutt.ly/WeBR65R
22 ottobre 2019 e 12 novembre 2019Elementi di base di numismatica romana (lavoro pratico in gruppo).
24 settembre 2019Adriano Savio: La monetazione di Nemausus: coloniale o imperiale?
11 giugno 2019Ermanno Arslan: Dracme cisalpine ed obol: ritrovamenti, novità, ipotesi di classificazione.
7 maggio 2019Alessandro Toffanin: Tra sacro e profano, iconografia numismatica del Santo Chiodo conservato nel Duomo di Milano.
19 febbraio 2019Claudia Perassi: Monete e rito del battesimo in età paleocristiana. Fonti scritte, numismatiche e archeologiche a confronto.
4 dicembre 2018Michele Gusmeroli: Il rinnovamento milanese nelle medaglie di Maria Teresa.
30 ottobre 2018Incontro informale: classificare le monete “difficili”.
18 settembre 2018Andrea Torno Ginnasi: Echi storico-artistici del perduto multiplo d’oro di Giustiniano 1°
12 giugno 2018Gerarluigi Rinaldi: Antichità classiche e rinascimento italiano: l’uso documentario delle fonti numismatiche nel manoscritto dell’Historia Augusta Vittorio Emanuele 1004.
17 aprile 2018Luca Gianazza: Nelle tasche del “mercenario”. Il ritrovamento del Colle del Teodulo (monete dei secoli XV-XVII).
13 febbraio 2018Mario Ventrella:Il ponte sul Danubio di Traiano: che sia un porto?
12 dicembre 2017Celebrazione del 60° del Centro Culturale Numismatico Milanese (Gianpietro Sanavia); intervento di Antonio Rimoldi su: CHRISTIANA RELIGIO, i denari carolingi col tempietto.
26 settembre 2017Hadrien Rambach: Il milanese don Carlo Trivulzio (1715-1789) e la sua collezione.
20 giugno 2017Antonino Crisà: Gettoni antichi dalla Sicilia. Un progetto di ricerca nel Regno Unito.
2 maggio 2017Ermanno Arslan: Verso la mostra di Pavia. Novità sulla monetazione longobarda.
28 febbraio 2017Mario Ventrella: La propaganda neroniana attraverso le monete
28 gennaio 2017Visita al Medagliere della Biblioteca Ambrosiana. Nel pomeriggio al CCNM: Paolo Crippa sull’incisore, medaglista e scultore Leone Leoni. Alessandro Toffanin: Falsificazioni e contraffazioni nella monetazione di Milano. Mario Limido: presentazione del libro sulla Monetazione di Milano.
22 novembre 2016Stefano Locatelli: Il fiorino d’oro di Firenze alla corte di Carlo 1° d’Angiò.
4 ottobre 2016Chiara Marveggio: La monetazione bronzea di Costantino e la Collezione Sabetta nel medagliere del Comune di Milano.
21 giugno 2016Lucia Travaini: Zecche come vulcani: iconografia e tecnologia.
19 aprile 2016Mario Limido: Le monete di Pavia, dalla riforma di Carlo Magno al 1250.
2 febbraio 2016Alex Ricchebuono: La storia delle Esposizioni Universali fino a EXPO 2015, attraverso alcune fra le principali coniazioni.
24 novembre 2015Alessandro Cavagna: La monetazione di Alessandro Magno.
22 settembre 2015Luciano Binaschi: I ritratti dei Dogi nella monetazione veneziana.
9 giugno 2015Fiorenzo Catalli: Le monete di Augusto: un moderno e raffinato mezzo di comunicazione.
21 aprile 2015Alessandro Toffanin: La monetazione di MEDIOLANUM in epoca romana (III-V secolo d.C.)
27 gennaio 2015Enrico Bossi: Conchiglie, pelli, coltelli: monete e pre-monete nell’Impero Cinese.
9 dicembre 2014Francesco Lamanna: Cenni sul restauro in numismatica. I meccanismi della corrosione, gli interventi conservativi e integrativi, gli interventi impropri.
30 settembre 2014La monetazione milanese dei Francesi e degli Spagnoli,introduce A.Toffanin
10 giugno 2014Adriano Savio: Ritrovamenti e tesoretti monetali.
6 maggio 2014La monetazione di Milano dai Visconti agli Sforza (incontro informale, presente A.Toffanin).
25 marzo 2014La monetazione di Milano da Carlo Magno ad Enrico di Lussemburgo (1329)Incontro informale, presente A.Toffanin.
21 gennaio 2014Enrico Bossi: Moneta e non-moneta nell’Africa sub-sahariana.
3 dicembre e 17 dicembre 2013Due incontri informali sulla Monetazione Romana Provinciale e Coloniale.
8 ottobre 2013Francesco Lamanna: Lo studio delle principali tecniche di contraffazione, per riconoscere e difendersi dai falsi in numismatica.
4 giugno 2013Eugenio Vajna de Pava: Il Nickel nella monetazione, dalla Battriana ai nostri giorni.
26 marzo 2013Fabio Luraschi:  La monetazione fra Italia e Svizzera Italiana.
11 dicembre 2012Alberto Campana: La monetazione degli insorti italici durante la Guerra Sociale (91-87 a.C.)
19 giugno 2012Maila Chiaravalle: Le monete del Ducato di Milano al tempo dei Promessi Sposi.
17 aprile 2012Alessandro Cavagna: Le monete PROVINCIA DACIA.
5 aprile 2011Adriano Savio I medaglioni di Aboukir: veri o falsi?
8 febbraio 2011Tomaso Lucchelli: Monete romane tra i barbari.
10 marzo 2009Novella Vismara “Garibaldi fu ferito…”La mitogenesi dell’Eroe nella formazione del progetto iconologico della narrazione.
28.10.2008Luca Gianazza: L’amministrazione della moneta nella Milano spagnola.
20 Maggio 2008Giovanni Santelli: “L’importanza delle contromarche perl’inquadramento e l’interpretazione delle monete del periodo.
27 Novembre 2007 
22 Maggio 2007Dr.Giuseppe Girola,  “La monetazione di Aksum” : un antico regno cristiano sull’ altopiano etiopico.
6 Marzo 2007Dr. Antonino Crisà,  Il culto dei Dioscuri a Tyndaris tra numismatica e archeologia
19 Dicembre 2006 Presentazione nuovo sito del CCNM
31 Ottobre 2006Dr. ommaso Lucchelli, Camarina: il destino di una città attraverso le monete,
4 Aprile 2006Dr.iuseppe Girola, Monetazione celtica cisalpina
7 Febbraio 2006Ing. Luca Gianazza, Uomini e monete delle zecche sabaude. L’organizzazione delle officine monetarie dei Savoia dalle origini all’Unità d’Italia
31 Maggio 2005D.ssa Serena Sozzi, Un ripostiglio siciliano di kharrube arabe, normanne e sveve
16 Novembre 2004G. Girola, La zecca di Musso sul lago di Como. Gian Giacomo de’ Medici tra gli Sforza e la dominazione spagnola
28 Ottobre 2004G. Zavattoni, Bilance e strumenti per pesare monete (metà XVII-XX secolo) di una collezione privata
12 ottobre 2004P. Monassi, Come nasce una medaglia nelle opere dell’artista incisore
23 Marzo 2004L. Travaini, Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura
2 Dicembre 2003I. Vecchi, La monetazione dell’Etruria e dell’Umbria. Parte I: emissioni etrusche
19 Marzo 2003R. Martini, Monete e contromarche giulio claudie dal limes danubiano: note sulla produzione e circolazione delle monete bronzee d’epoca alto imperiale
19 Novembre 2002E. Mainetti Gambera, La monetazione di Otone e di Vitellio: appunti e novità critiche per una discussionr
22 Ottobre 2002M. Albertario, Galeazzo Maria Sforza ‘(…) tratto dal vero’. Sviluppi dell’iconografia sforzesca alla luce delle emissioni monetali
24 Settembre 2002E. Pavesi, Forme e modi di damnatio memoriae: Caligola e Nerone
7 Maggio 2002N. Vismara, Maria Teresa d’Asburgo-Lorena e le riforme monetarie. Inizio della monetazione europea d’epoca moderna
9 Aprile 2002R. Martini, Caesar Avgvstvs. Monetazione bronzea centrale e provinciale tra la tarda Repubblica e l’inizio dell’Impero
12 Marzo 2002E. Vajna, Il tesoro di Val Polcevera. Monete d’oro italiane e francesi tra il XIII ed il XVI secolo
20 Novembre 2001A. Pillepich, République Cisalpine – Royaume d’Italie – Napoleon Bonaparte (1796-1814). De l’Administration générale de la Lombardie à la fin du Royaume d’Italie: l’histoire selon les médailles
16 Ottobre 2001F. Smith, Monumenti sulle monete romane repubblicane ed imperiali
24 Aprile 2001M. Albertario, Francesco II Sforza. Iconografia ed iconologia tra i modelli della tradizione milanese ed il ritratto di Tiziano
21 Novembre 2000L. Jacobelli, Spintriae. Impianto iconografico significato e funzionalità delle tessere economiche romane
3 Ottobre 2000S. Macchi, La monetazione del partito pompeiano
9 Maggio 2000B. Overbeck, Das silbermedaillon aus der munzstatte ticinum-ein erstes numismatisches zeugnis zum christentum costantins i.
28 Marzo 2000G. Tassinari, Giuseppe ii d’asburgo-lorena e giovanni pichelr-ritratti della famiglia imperiale e della nobilta’ lombarda nelle impronte di intagli e di cammei
22 Febbraio 2000G.M. Staffieri, Aspetti genealogici nella numismatica antica e moderna
8 Giugno 1999R. Martini, Vittorio Emanuele II-Umberto I. Un regno una città: le medaglie di Milano
6 Ottobre 1998R. Martini, Contromarche imperiali romane
16 Dicembre 1997W. Miselli, Il Papato dal 1700 al 1730 attraverso le medaglie
29 Ottobre 1996A. Savio, La monetazione greco-romana di Alessandria d’Egitto
16 Aprile 1996R. De Rosa, La Monetazione dei Papi nel ‘600
23 Gennaio 1996C. Johnson, La medaglia barocca toscana
3 Maggio 1994R. De Rosa, Le monete del principato di Messerano e Crevacuore
1 Febbraio 1994M. Chiaravalle, La monetazione gotica. Il tesoretto di Vigevano
30 Novembre 1993E.A. Arslan, La monetazione degli Ostrogoti
12 Ottobre 1993V. Candellieri, Monete Ispanico-Cartaginesi ed Ispano-Puniche (dal 237 a.C. al 202 a.C.)
25 Maggio 1993E. Vajna, Imitazioni genovesi del ducato veneziano nell’Impero d’Oriente durante il XIV e XV sec.
20 Aprile 1993R. Calciati, La monetazione bronzea dei Mamertini
2 Febbraio 1993M. Chiaravalle, La zecca di Ticinum. Problemi e area di circolazione
19 Gennaio 1993M. Chiaravalle, Le monete della zecca di Ticinum: presentazione dei tipi
28 Aprile 1992R. Calciati, Il labirinto di Knosso: iconografia archeologia e monetale
14 Maggio 1991V. Candellieri, Le monete di Annibale in Italia
5 Dicembre 1989R. Calciati, I mercenari in Sicilia nel V-IV secolo a.C. (la monetazione di bronzo)
20 Giugno 1989R. Martini, Monetazione Punica: il tipo “testa di divinita/cavalino corrente od impennato”
22 Marzo 1988A. Amadei, La monetazione degli Hohenstaufen in Italia da Federico II a Corradino di Svevia
2 Giugno 1987N. Vismara, Prima monetazione di Elettro dell’Asia Minore
21 Aprile 1987E. Vajna, Contraffazione di triline di Filippo II (ripostiglio di via Larga)
31 Marzo 1987E. Winsemann Falghera, Monetazione bronzea romana nella Sicila del I secolo a.C.
11 Novembre 1986V. Candellieri, Monetazione sardo-punica
6 Maggio 1986B. Torcoli, Zecca di Milano: da Carlo Magno
15 Aprile 1986E.A. Arslan – R. Martini, Aspetti della zecca di Mediolanum prima dell’eta carolingia
21 Maggio 1985 E. Winsemann Falghera, Monetazione della Misia: IV e V sec a.C.
2 Aprile 1985 R. Martini, Monetazione romana giulio-claudia: ipotesi di ricerca
14 Dicembre 1982 E. Winsemann Falghera, Le oselle di Venezia
18 Maggio 1982 L. Ferri, La monetazione in Piemonte durante l’occupazione napoleonica 1798-1802
30 Aprile 1982C. Fontana, Monete poco conosciute della serie greca romana coniate in colonia durante l’impero romano
13 Gennaio 1981 G. Nascia, I simboli, le abbreviazioni ed i monogrammi sulle monete
22 Aprile 1980G. Nascia, La storia di Gesu di Nazareth attraverso le sue monete
29 Maggio 1979G. Nascia, Dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri
28 Novembre 1978G.G. Belloni, Monete imperiali romane